Con Gender and Power: Society, the Person and Sexual Politics (1987) e con Maschilità: identità e trasformazioni del maschio occidentale (1996) R.W. Connell ha sviluppato una teoria complessiva delle relazioni di genere e ha posto attenzione alla crisi della maschilità. Egli si riferiva, in altri termini, alla crisi del “male breadwinner” negli ambiti lavorativo e affettivo-familiare dovuta all’indebolimento dell’indiscussa centralità del ruolo degli uomini nella società a causa dello svuotamento di senso e di rilevanza dei legami e dei ruoli tradizionali e, insieme, alla precarizzazione della struttura economica della società che ha eroso la caratteristica solidità del ruolo dei “portatori di reddito familiare”.
La-fattispecie-dello-stalking-nellattuale-ordine-di-genere_Francesco-Squillace_Interdipendenze-online_-novembre-2024_webArticoli recenti
- Ritualità juju e rapporto sinallagmatico con le vittime di tratta
- Tutela penale e pratiche pedagogiche nell’ambito della delinquenza giovanile. Il perdono giudiziale (art. 169 c.p.) e la sospensione del processo e messa alla prova (art. 168bis e ss. c.p.). Uno sguardo sociologico sul complesso tema
- La fattispecie dello stalking e la sua iterazione sociale nell’ambito della perpetuazione dell’ordine di genere
- Educazione Continua in Medicina: le potenzialità andragogiche evolutive degli Animatori della Formazione dei Pediatri di Libera Scelta nell’ambito dei Gruppi di Miglioramento e della Formazione sul Campo dall’angolatura teorica di Franco Crespi e Michel Foucault
- Il Suicidio Come Atto Sociale: dalle Raccomandazioni Ministeriali al Modello Zero Suicide in ambiente sanitario