Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

di Francesco Squillace

Le Raccomandazioni del Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria, hanno l’obiettivo di offrire strumenti in grado di prevenire gli eventi avversi, promuovere l’assunzione dii responsabilità e favorire il cambiamento del sistema; esse costituiscono un preciso orientamento per gli esercenti professioni sanitarie e, affrontando il tema della sicurezza delle cure prestate, chiamano in causa il comma 2 dell’art. 40 c.p. ‘’Non impedire un evento che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo’’.

Nell’ultimo periodo, soprattutto in questa iniziale fase che potremmo iniziare ottimisticamente a definire “post Covid”, la società e le strutture ospedaliere di ricovero e cura sono riguardate da un crescente numero di suicidi. Il fenomeno non è nuovo, ovviamente, e non è perciò un caso se il Ministero della Salute abbia riservato al fenomeno l’apposita Raccomandazione n. 4 di Marzo 2008 recante “Prevenzione del suicidio di paziente in ospedale”.

In questa fase storica e sociale, che registra il passaggio da un’emergenza pandemica alla cupezza della guerra e dei rischi ad essa correlati, le radici sociali del suicidio tornano così a svelare la loro persistenza ed a riproporre il suicidio come atto sociale pregno di significati culturali [Kral, 1994].

Con queste poche riflessioni, il fenomeno viene divulgativamente inquadrato in ottica sociologica e viene dato risalto al strumenti standardizzati per l’individuazione delle avvisaglie del fenomeno di cui alla Raccomandazione Ministeriale n. 4/2008, al Modello “Zero suicide” e al relativo Ask Suicide-Screening Questions (ASQ).

Loading...