Etnosociologia, ricerca sociale e collaborazione interdisciplinare.
Promuoviamo la cultura scientifica, la valorizzazione delle diversità culturali e la tutela dell’ambiente.
Consapevole dell’interdipendenza sociale, culturale, economica ed ambientale dell’epoca contemporanea, la S.E.RI.S. ha lo scopo di realizzare, coordinare ed incentivare la ricerca sociale in tali ambiti, soprattutto, ma non esclusivamente, nell’ottica metodologica etnosociologica ritenendo questo approccio particolarmente valido per chiarire i meccanismi sociali, culturali ed economici inerenti al rapporto di interdipendenza uomo-culture-ambiente.
A tal fine, l’Associazione favorisce la collaborazione interdisciplinare e transdisciplinare, la cooperazione e lo scambio di esperienze fra ricercatori afferenti ad approcci teorico-metodologici diversi.
Pertanto, Essa organizza, promuove e sostiene ricerche empiriche e teoriche, seminari di studi, stage di aggiornamento e ricerca, corsi, convegni, congressi, pubblicazioni e quant’altro utile allo sviluppo ed alla diffusione della ricerca sociale nonché alla divulgazione delle sue acquisizioni scientifiche.
Ai sensi del suo Atto costitutivo del giorno 28 ottobre 2008, con la denominazione in sigla di S.E.RI.S., è costituita la Società di Etnosociologia e Ricerca Sociale come associazione culturale di tipo scientifico-professionale senza fini di lucro.
La S.E.RI.S. si basa sui principi di rigore scientifico, trasparenza, indipendenza, pluralismo e impegno etico. Inoltre, l’Associazione promuove la diffusione della cultura scientifica, la valorizzazione delle diversità culturali e la tutela dell’ambiente.
Scopri i nostri progetti di ricerca attuali e passati, con un focus sull’interdipendenza uomo-cultura-ambiente. Approfondisci le metodologie utilizzate e le nostre scoperte scientifiche.
progetto 1
Per il contrasto alla pandemia da Covid-19. Un kit modulare riutilizzabile per l’adattamento delle maschere di sicurezza all’effettuazione della Ventilazione polmonare Non Invasiva (VNI).
ProgETTO 2
Profili d’azione manageriale improntati alla corporate social responsibility.
Uno studio delle opportunità di uno strumento ambivalente.
PROGETTO 3
“I racconti di vita e la prospettiva etnosociologica” di Daniel Bertaux.
Un articolo sullo studio per tutti gli studenti che volessero approfondirlo.
Anni di attività
Ricerche
Community
Articoli
Esplora le nostre collane di ricerca, che raccolgono articoli e documentazioni sulle nostre ricerche etnosociologiche e sociali. Approfondisci le tematiche trattate e scopri le nostre pubblicazioni scientifiche.
Sostieni la nostra associazione e contribuisci alla promozione della cultura scientifica, della valorizzazione delle diversità culturali e della tutela dell’ambiente. Scopri come diventare socio o effettuare una donazione.